9 Settembre 2015 | Posted in Pubblica Amministrazione
La programmazione comunitaria persegue lo scopo di aiutare i vari Stati membri a ridurre i divari di sviluppo. In Regione del Veneto, strategie e risorse saranno articolate su due obiettivi:
- competitività regionale e occupazione – duplice approccio: rafforza la competitività e l’attrattività attraverso l’innovazione, la conoscenza, l’imprenditorialità, la tutela ambientale e la prevenzione dei rischi (FESR); aiuta
le popolazioni sostenendo politiche per la piena occupazione e l’inclusione sociale (FSE). - cooperazione territoriale – sostiene la cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale.
La Regione del Veneto beneficerà di risorse comunitarie provenienti da Fondi Strutturali e non, nelle aree dedicate sono disponibili i vari Programmi Operativi Regionali:
- FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale finanzia gli interventi destinati a rafforzare la coesione economica e sociale, eliminando le disparità regionali attraverso il sostegno allo sviluppo. https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/fesr-2014-2020
- FSE – Fondo Sociale Europeo rafforza la coesione economica e sociale, migliorando le possibilità di occupazione e di impiego. https://www.regione.veneto.it/web/formazione/attivita-fse
- FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale promuove lo sviluppo rurale (settori agricolo e forestale) sostenibile. https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sviluppo-rurale
- FEP – Fondo Europeo per la Pesca agevola l’applicazione della riforma della politica comune della pesca.
Link con riferimenti normativi, programmazione 2014-2020 e aiuti di Stato
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/riferimenti-normativi1
Link con la programmazione 2014-2020: Europa 2020 e la nuova politica di coesione
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/fesr-2014-2020