Legge 104
per maggiori informazioni clicca QUI
(L. 104/1992 ART. 33 – D.lgs. 151/2001, come modificati dall aL. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011):
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:
- disabili in situazioni di gravità;
- genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
- coniuge, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità;
- il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (L. 183/2010).
Servizio integrazione lavorativa
per maggiori informazioni clicca QUI
E’ un’Unità Operativa dell’Azienda ULSS 20 che promuove l’integrazione sociale e lavorativa di persone disabili e svantaggiate attraverso opportuni strumenti di mediazione, come previsto dalla Legge Regionale del Veneto n°16/2001 e della DRG dalla Regione Veneto n°1128/08.
Servizio integrazione scolastica (s.i.s.)
per maggiori informazioni clicca QUI
Il Servizio Integrazione scolastica offre assistenza agli alunni con disabilità in attuazione della Legge 104/92, art.13, comma 3 e Circolare Regione Veneto 33/93 attraverso l’intervento in ambito scolastico di operatori socio-sanitari qualificati che operano in collaborazione con il personale docente, all’interno del progetto educativo individualizzato.
Servizio di assistenza domiciliare integrata
per maggiori informazioni cliacca QUI
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio di supporto alla persona disabile e alla sua famiglia, effettuato a domicilio mediante attività socio educative e sociali. Il servizio riguarda persone con: disabilità intellettive, disabilità neuro-motorie, disabilità insorte in età neonatale e perinatale con cerebromotolesioni.
I centri diurni per persone con disabilità
per maggiori informazioni clicca QUI
I Centri Diurni per percone con disabilità (C.D.) si caratterizzano come strutture socio educative (orario di apertura 8.00 – 16.00 dal lunedì al venerdì) destinate ad accogliere soggetti portatori di handicap che per la gravità di problematiche sia fisiche che psichiche non possono essere inseriti nelle scuole superiori, nei corsi di formazione professionale o nel mondo del lavoro.
Si propongono obiettivi di socializzazione e di mantenimento delle abilità acquisite. Intendono promuovere l’autonomia e le relazioni interpersonali e far conseguire capacità lavorative in rapporto alle attitudini personali.
Centro servizi studenti disabili
per maggiori informazioni clicca QUI
Il Centro Servizi per Studenti Disabili opera per l’integrazione di tutti gli studenti e le studentesse con disabilità, offrendo servizi di natura amministrativa e didattica.
Servizi e modalità di fruizione sono descitti nella Carta dei Servizi, consultabile nellla sezione Carta dei servizi e Regolamenti.
Accesso gratuito piscine
per maggiori informazioni clicca QUI
Il Servizio concede le tessere di accesso gratuito ai centri nuoto comunali per le persone disabili, ai sensi della Deliberazione Consiliare n° 580 del 22/11/1984.
Sportello casa
per maggiori informazioni clicca QUI
Si occupa di fornire indicazioni su:
- presentazione delle domande di alloggio per la Fondazione Scaligera per la Locazione;
- aggiornamenti sull’iter delle domande stesse;
- normative riguardanti il problema sulla casa;
- informazioni e collegamenti con altri Enti e uffici pubblici.
Voto assistito
per maggiori informazioni clicca QUI
Chi è affetto da grave infermità fisica può esercitare il diritto al voro con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore liberamente scelto purchè iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
L’elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Verona, può richiedere all’Ufficio Elettorale del Comune stesso l’annotazione permanente del diritto al voto assistito.