Servizio accoglienza diurna per anziani
per maggiori informazioni clicca QUI
Servizio di accoglienza diurna per anziani presso strutture accreditate.
Le strutture accreditate hanno lo scopo di sostenere l’autonomia individuale e relazionale dell’anziano, anche per evitare o ritardare il suo eventuale inserimento in casa di riposo.
Università dell’educazione permanente Verona
per maggiori informazioni clicca QUI
L’Università dell’Educazione Permanente (UEP) e’ un servizio del Comune di Verona – Area Cultura e Turismo, è disciplinato da apposito Regolamento con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 30/06/2016.
Telesoccorso – telecontrollo
per maggiori informazioni clicca QUI
Servizio telefonico di pronto intervento e di controllo presso il domicilio dell’anziano, attraverso un apparecchio portatile collegato con un centro di assistenza attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Garantisce la sicurezza dell’anziano all’interno della propria abitazione.
Estate anziani
per maggiori informazioni clicca QUI
Tutti gli anni il Comune di Verona promuove una serie di servizi e prestazioni a supporto degli anziani soli, per aiutarli a prevenire ed affrontare eventuali situazioni di difficoltà che potrebbero sopraggiungere nel periodo estivo.
Assistenza domiciliare
per maggiori informazioni clicca QUI
Il servizio è rivolto ai cittadini con età minima 65 anni, residenti nel Comune di Verona, non autonomi nella gestione personale e della casa. Può essere gratuito o prevedere il pagamento di un ticket orario variabile di compartecipazione alla spesa, in base ai parametri economici stabiliti annualmente dal Comune.
Sportello argento
per maggiori informazioni clicca QUI
Sportello Argento è un servizio gratuito della Direzione Servizi ai Cittadini, a disposizione di chi ha più di 70 anni.
Consente di usufruire a casa di più importanti servizi, normalmente offerti dagli Sportelli polifunzionali. L’intento è quello di offrire un servizio utile, comodo e semplice, che esprima anche riconoscenza alle persone che nella loro vita hanno tanto corso per gli altri.
Servizio badanti
per maggiori informazioni clicca QUI
- trovare l’assistente familiare che per competenza, disponibilità di tempo e mansioni risponde alle necessità di cura;
- verificare la qualità del rapporto tra assistito/famiglia/assistente;
- offrire informazioni sul preventivo di spesa, il contratto di lavoro, l’accesso ai sussidi di tipo economico ed operativo ed i criteri di fruibilità.
Pasti a domicilio
per maggiori informazioni clicca QUI
Servizio di consegna a domicilio di un pasto giornaliero confezionato da strutture certificate, convenzionate con il Comune di Verona.
Invecchiamento attivo
per maggiori informazioni clicca QUI
Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che vengono indicati per innovare il welfare sulla base di un rapporto sinergico (non conflittuale) fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e non, come purtroppo spesso avviene, un peso per l’assistenza, un costo per la sanità e un onere per la previdenza.